Come vestirsi || I trend per l'abbigliamento e la casa per l'estate 2016: Ice cream colors
giovedì 16 giugno 2016
Buongiorno ragazze come state?
Sembra finalmente arrivata l'estate e con essa il protagonista food indiscusso: il gelato!
Sapete che i suoi colori pastellosi sono il prossimo trend della stagione?
Le nuances pastello sono perfette sia per l'abbigliamento che per la casa.
Siete in cerca di ispirazione? Ecco qui la mia selezione.
Ho scelto un abitino in stile vintage di Orla Kierly e qualche bella novità pastellosa di H&M.
Adoro lo stile romantico e delicato che dona un tocco di dolcezza femminilità.

Per quanto riguarda l'home decor i colori Ice cream sono leggeri e super versatili.
Sembra finalmente arrivata l'estate e con essa il protagonista food indiscusso: il gelato!
Sapete che i suoi colori pastellosi sono il prossimo trend della stagione?
Le nuances pastello sono perfette sia per l'abbigliamento che per la casa.
Siete in cerca di ispirazione? Ecco qui la mia selezione.
Per l'abbigliamento:
Ho scelto un abitino in stile vintage di Orla Kierly e qualche bella novità pastellosa di H&M.
Adoro lo stile romantico e delicato che dona un tocco di dolcezza femminilità.
Per la casa:

Per quanto riguarda l'home decor i colori Ice cream sono leggeri e super versatili.
Le tonalità morbide come il rosa confetto e il celestino chiaro
hanno un grande impatto sull’arredo di una stanza. Questa sfumature aggiungono morbidezza a tutto l’ambiente, stemperano gli angoli più scuri e, combinati con altre tonalità, creano un’atmosfera davvero unica.
hanno un grande impatto sull’arredo di una stanza. Questa sfumature aggiungono morbidezza a tutto l’ambiente, stemperano gli angoli più scuri e, combinati con altre tonalità, creano un’atmosfera davvero unica.
I colori Ice Cream sono molto versatili: è possibile combinarli con altri materiali e cromie per un effetto dolce come lo zucchero. Primo fra tutti, il legno: abbinare mobili in questo elemento a palette tanto varie quanto golose conferisce allo spazio uno stile Scandi, mettendo in evidenza la morbidezza dei colori pastello.
Buongiorno ragazze come state?
Oggi voglio parlarvi della nuova linea bagnodoccia di Garnier Ultra dolce e della nuovissima crema corpo all'avena per pelli sensibili.
Da più di 30 anni, Garnier Ultra Dolce si prende cura dei nostri capelli, rendendoli naturalmente belli grazie a ricette delicate ispirate alla natura. Nel 2015, Ultra Dolce ha esteso la propria esperienza di sensorialità alla cura del corpo.
Da oggi, il mondo di Ultra Dolce si arricchisce ancora, portando la dolcezza sotto la doccia di ogni famiglia con Ultra Dolce Bagnodoccia, bagnodoccia ultradelicati arricchiti con ingredienti di origine naturale.
Tutti i nuovi prodotti sono senza parabeni con PH neutro per la pelle e dermatologicamente testati.
Grazie alla loro formulazione, sono adatti anche alle pelli più sensibili.
Ecco le quattro nuove profumazioni che ho provato:
Tesori di Miele: con pappa reale, propoli e miele. Un profumo avvolgente per questa ricetta che aiuta a fornire alla pelle nutrimento e morbidezza. Sapete che anche Cleopatra amava il miele? Ne metteva qualche goccia nel suo bagno con latte d'asina.
Olio di Argan e camelia: Ispirata ai profumi dell'oriente questa nuova ricetta rende la pelle morbida e setosa. La texture leggera e vellutata diventa un vero piacere al tatto e inebria i sensi con note calde e floreali.
Olio di Oliva e sapone nero: In questa ricetta Garnier Ultra dolce miscela due ingredienti tradizionali per nutrire e riparare la barriera naturale della pelle. L'olio di Oliva è conosciuto ed utilizzato fin dall'antichità per le sue proprietà altamente nutritive.
Reminescenze di Mediterraneo che rendono la pelle nutrita e luminosa dopo la doccia.
Crema d'avena e mandorla dolce: per una coccola naturale, delicata e nutriente.
Utilizzatela per lenire la sensazione di secchezza della pelle, dopo la doccia la pelle è idratata per tutto il giorno.
Provare queste novità mi ha davvero entusiasmata, adoro le profumazioni e la sensazione che questi nuovi bagnodoccia lasciano sulla la pelle. Dopo la doccia sento tutto il corpo ben idratato e profumato.
Da mesi ormai utilizzo solo gli shampoo Ultra Dolce e mi trovo particolarmente bene, adesso è arrivato il momento di scoprire se anche i prodotti per il corpo mi conquisteranno totalmente :)

E a voi piacerebbe provarli?
La mia profumazione preferita è sicuramente tesori di miele, la dolcezza che esprime è avvolgente e delicata. Qual è la vostra?
Oggi voglio parlarvi della nuova linea bagnodoccia di Garnier Ultra dolce e della nuovissima crema corpo all'avena per pelli sensibili.
Da più di 30 anni, Garnier Ultra Dolce si prende cura dei nostri capelli, rendendoli naturalmente belli grazie a ricette delicate ispirate alla natura. Nel 2015, Ultra Dolce ha esteso la propria esperienza di sensorialità alla cura del corpo.
Da oggi, il mondo di Ultra Dolce si arricchisce ancora, portando la dolcezza sotto la doccia di ogni famiglia con Ultra Dolce Bagnodoccia, bagnodoccia ultradelicati arricchiti con ingredienti di origine naturale.
Tutti i nuovi prodotti sono senza parabeni con PH neutro per la pelle e dermatologicamente testati.
Grazie alla loro formulazione, sono adatti anche alle pelli più sensibili.
Ecco le quattro nuove profumazioni che ho provato:
Tesori di Miele: con pappa reale, propoli e miele. Un profumo avvolgente per questa ricetta che aiuta a fornire alla pelle nutrimento e morbidezza. Sapete che anche Cleopatra amava il miele? Ne metteva qualche goccia nel suo bagno con latte d'asina.
Olio di Argan e camelia: Ispirata ai profumi dell'oriente questa nuova ricetta rende la pelle morbida e setosa. La texture leggera e vellutata diventa un vero piacere al tatto e inebria i sensi con note calde e floreali.
Olio di Oliva e sapone nero: In questa ricetta Garnier Ultra dolce miscela due ingredienti tradizionali per nutrire e riparare la barriera naturale della pelle. L'olio di Oliva è conosciuto ed utilizzato fin dall'antichità per le sue proprietà altamente nutritive.
Reminescenze di Mediterraneo che rendono la pelle nutrita e luminosa dopo la doccia.
Crema d'avena e mandorla dolce: per una coccola naturale, delicata e nutriente.
Utilizzatela per lenire la sensazione di secchezza della pelle, dopo la doccia la pelle è idratata per tutto il giorno.
Da mesi ormai utilizzo solo gli shampoo Ultra Dolce e mi trovo particolarmente bene, adesso è arrivato il momento di scoprire se anche i prodotti per il corpo mi conquisteranno totalmente :)

E a voi piacerebbe provarli?
La mia profumazione preferita è sicuramente tesori di miele, la dolcezza che esprime è avvolgente e delicata. Qual è la vostra?
5 consigli per ri-arredare la casa spendendo poco || Home decor before & after
giovedì 9 giugno 2016
Buongiorno ragazze come state?
In questi giorni sto cercando di ri-arredare una piccola casetta che mi piacerebbe usare per fare lo scambio casa, un modo di viaggiare assolutamente creativo e insolito.
La casetta è già arredata e purtroppo non rispecchia più i miei gusti, ma che fare quando non si può iniziare da zero? Come ri-arredare una casa già arredata spendendo poco?
Ecco i miei cinque consigli:
1) Scegliere uno schema di colori e uno stile in base ai mobili che ci sono già.
La cosa più importante secondo me per avere un buon risultato è seguire questi due punti:
Credo che sia sempre meglio partire con un progetto, fare un po' il punto della situazione vedere cosa si può togliere e cosa no. Per esempio io non posso sicuramente sostituire cucina e frigorifero ma posso cambiare i colori della casa e dei tessuti, scegliere tende diverse e aggiungere qualche dettaglio qua e là. Avevo questo bel puzzle da 3000 pezzi con la sua cornice in legno che è sicuramente il protagonista di questa stanza e così sono partita da lì.
Per quanto riguarda i colori ho scelto dei toni sul marrone e sul beige in modo tale da bilanciarmi con i colori e le linee moderne dei mobili e del pavimento in cotto.
Per quanto riguarda lo stile non so esattamente come definirlo, non mi piace sicuramente uno stile moderno e minimalista quindi ho cercato di dare un mood accogliente, ha sicuramente qualche richiamo di vintage e shabby ma non credo abbia un nome preciso.
Sono partita dai colori della base e mi sono mossa di conseguenza.
In questi giorni sto cercando di ri-arredare una piccola casetta che mi piacerebbe usare per fare lo scambio casa, un modo di viaggiare assolutamente creativo e insolito.
La casetta è già arredata e purtroppo non rispecchia più i miei gusti, ma che fare quando non si può iniziare da zero? Come ri-arredare una casa già arredata spendendo poco?
Ecco i miei cinque consigli:
1) Scegliere uno schema di colori e uno stile in base ai mobili che ci sono già.
La cosa più importante secondo me per avere un buon risultato è seguire questi due punti:
- Scegliere uno schema di colore
- Scegliere uno stile di arredamento in base ai mobili che ci sono già senza provare a stravolgerlo.
Credo che sia sempre meglio partire con un progetto, fare un po' il punto della situazione vedere cosa si può togliere e cosa no. Per esempio io non posso sicuramente sostituire cucina e frigorifero ma posso cambiare i colori della casa e dei tessuti, scegliere tende diverse e aggiungere qualche dettaglio qua e là. Avevo questo bel puzzle da 3000 pezzi con la sua cornice in legno che è sicuramente il protagonista di questa stanza e così sono partita da lì.
Per quanto riguarda i colori ho scelto dei toni sul marrone e sul beige in modo tale da bilanciarmi con i colori e le linee moderne dei mobili e del pavimento in cotto.
Per quanto riguarda lo stile non so esattamente come definirlo, non mi piace sicuramente uno stile moderno e minimalista quindi ho cercato di dare un mood accogliente, ha sicuramente qualche richiamo di vintage e shabby ma non credo abbia un nome preciso.
Sono partita dai colori della base e mi sono mossa di conseguenza.
Iscriviti a:
Post (Atom)
Social Icons