Dal 25 aprile al 1° maggio, la Fortezza da Basso di Firenze si trasformerà in un vero e proprio crocevia creativo per l’edizione numero 89 di MIDA – Mostra Internazionale dell’Artigianato, appuntamento storico che dal 1931 celebra l’arte del saper fare.
Un evento che è molto più di una fiera: 500 artigiani da tutto il mondo porteranno il meglio della tradizione e dell’innovazione artigianale in un viaggio tra 35.000 metri quadrati di bellezza, cultura, design e sostenibilità. Un entusiasmante appuntamento che ogni anno conquista oltre 65.000 visitatori.
🌍 Un mondo di creatività sotto lo stesso tetto
Grazie alla collaborazione con le Camere di Commercio Italiane all’Estero, MIDA si conferma un vero melting pot di culture: tra gli stand, sarà possibile scoprire l’arte del ricamo tunisino, le ceramiche nepalesi realizzate secondo antiche tecniche, le opere in filigrana iraniana, gli oggetti in materiali riciclati del collettivo sudafricano, e molto altro ancora.
💡 Esperienze da vivere, non solo da guardare
Non solo esposizione, ma anche esperienza immersiva: il calendario di eventi è ricchissimo di workshop, laboratori, convegni e dimostrazioni dal vivo. In particolare, l’area della Polveriera ospiterà la scuola Le Arti Orafe, con una sezione interamente dedicata alla formazione orafa e alle dimostrazioni pratiche di tecniche come l’incisione, lo smalto e il disegno del gioiello. Un’occasione imperdibile per vedere i maestri all’opera (e magari lasciarsi ispirare!).
🔍 Focus sul design: oggetti che raccontano
Tra le chicche da non perdere, segnaliamo la mostra “CONtENErE – dall’oggetto al corpo”, promossa da Fondazione CR Firenze e OMA – Osservatorio dei Mestieri d’Arte, che esplora l’arte del contenere, dal vaso antico alla vasca da bagno contemporanea. Un affascinante dialogo tra funzione, forma e materia.
🌟 Artigianato toscano al top
All’interno del padiglione Cavaniglia, torna La Galleria dell’Artigianato, progetto firmato Artex che porta sotto i riflettori il talento degli artigiani toscani. Pezzi unici, carichi di storia e bellezza, pensati per collezionisti, gallerie e musei di tutto il mondo.
💍 Giovani promesse del gioiello
Spazio anche al futuro, con l’anteprima dei lavori dei vincitori del Concorso internazionale Preziosa Young 2024: tre designer emergenti – Margo Csipő (USA), Yasmin Zehavi (Israele) e YeJin Choi (Corea del Sud) – offriranno una visione innovativa e interculturale del gioiello contemporaneo.
📣 Il futuro dell’artigianato è adesso
Come ricorda Lorenzo Becattini, presidente di Firenze Fiera:
“Gli artigiani hanno traghettato valori identitari nei grandi cambiamenti sociali, e oggi più che mai rappresentano una risorsa preziosa per costruire insieme un progetto collettivo. È da qui che dobbiamo ripartire.”
📍 Segna le date e preparati a un’esperienza che unisce mani, cuori e culture.
MIDA 89 ti aspetta a Firenze, per farti vivere l’artigianato, il suo valore e la sua ricchezza.
IL PROGRAMMA:
Experience di incassatura. Anello solitario o pendente | h 10:00 - 13:00 - Polveriera
Il solitario è il più classico dei gioielli: simbolo di una promessa di amore eterno, perfetto per un’occasione speciale o per una proposta di matrimonio,
ideale per accompagnare uno dei momenti più importanti della vita. L’insegnante guiderà passo dopo passo i partecipanti a incastonare una gemma
Cubic Zirconia Swarovski su un anello solitario o un pendente in argento 925 preparato in precedenza e fornito a ogni partecipante.
A cura di: Francesco Pinazuti - Organizzato da: LAO - Le Arti Orafe
Laboratorio di intaglio. Intaglia un fiore | h 10:30 - 11:30 / 12:00 – 13:00 - Padiglione Spadolini - piano terra
Nella storica bottega di Edoardo Fallaci, il Maestro Artigiano Omero Soffici intraprende un percorso formativo imparando la tecnica del disegno e
dell’intaglio del legno. Con una carriera caratterizzata da un’approfondita esperienza manuale e una passione incommensurabile per il suo mestiere,
Omero trasmette il proprio “saper fare” attraverso l’arte della lavorazione del legno. Omero Soffici propone il laboratorio di intaglio, in particolare, di un
fiore. Durante la lavorazione, il Maestro ci guiderà con la sua straordinaria manualità ed esperienza. A cura di: Omero Soffici - Organizzato da: Artex in
collaborazione con CNA Firenze
Laboratorio di incisione su lastra| h 14:30 - 17:30 - Polveriera
Realizzazione di texture e pattern differenti su una superficie piana di metallo e per mezzo dell’incisione a bulino.
I partecipanti possono scegliere tra alcuni pendenti in argento quello sul quale fare il proprio pattern. A cura di: Giuseppe Casale - Organizzato da: LAO - Le Arti Orafe
Laboratorio di pelletteria | h 15:00 - 16:00 - Padiglione Spadolini - piano terra
Scopri l’arte della lavorazione della pelle attraverso un’esperienza unica, che unisce tradizione artigianale e innovazione sostenibile.
Durante il laboratorio, avrai l’opportunità di esplorare le qualità e le trasformazioni della pelle, sperimentando tecniche di upcycling per dare nuova vita
ai materiali.
Guidato da un maestro artigiano, realizzerai con le tue mani una borsa esclusiva, espressione del perfetto equilibrio tra alto artigianato e design
contemporaneo. A cura di: Roberta Masetti pelletteria - Organizzato da: Artex in collaborazione con Confartigianato Imprese Firenze
Laboratorio di sartoria. Crea il tuo “scrunchie personalizzato con l’atelier BeGiuls | h 17:00 - 18:00 - Padiglione Spadolini - piano terra
La Maestra Artigiana Giuliana Becattini, ideatrice e fondatrice del brand BeGiuls, apre il suo atelier nel 2011. Fashion designer nata e cresciuta nell’
Oltrarno fiorentino, disegna e realizza a mano abiti ed accessori, utilizzando esclusivamente tessuti di alta qualità. Le sue creazioni sono realizzate
seguendo le tecniche della tradizione sartoriale e la contemporaneità nello studio delle forme. Nel suo laboratorio, alla Mostra Internazionale
dell’Artigianato, farà conoscere ai partecipanti alcune tecniche di base del cucito guidandoli nella realizzazione di uno “scrunchie”, un elastico per capelli,
che sarà cucito a mano e personalizzato con decorazioni anch’esse apposte a mano.
A cura di: Giuliana Becattini – BeGiuls - Organizzato da: Artex
28 APRILE
Experience di smalto. Smaltatura di un pendente in argento | h 10:00 - 13:00 - Polveriera
I partecipanti avranno a disposizione alcuni pendenti in argento da colorare con smalti e rifiniti dagli stessi partecipanti. Tecnica sofisticata e affascinante,
la smaltatura conferisce grande bellezza e preziosità anche a un semplice oggetto. A cura di: Jennifer Weels - Organizzato da: LAO - Le Arti Orafe
Laboratorio di ricamo a telaio per la moda | h 10:30 - 11:30 / 12:00 – 13:00 - Padiglione Spadolini - piano terra
Il laboratorio avrà come tema il ricamo a telaio. Una tecnica utilizzata prevalentemente per ricami fatti di perline e paillettes. Viene eseguito con
uncinetto, che ne velocizza l’esecuzione. A cura di: Franca Verteramo - Intrecci & Ricami - Organizzato da: Artex
29 APRILE
Laboratorio di cartapesta. Materiali di riuso per creare maschere e decorazioni | h 10:30 - 11:30 / 12:00 – 13:00 - Padiglione Spadolini - piano terra
L’arte della cartapesta è stata profondamente innovata dai maestri del Carnevale di Viareggio. Nel 1925, nella città toscana, fu’ perfezionata la tecnica
della carta a calco, che consente la costruzione dei grandi carri che ogni anno sfilano per il Carnevale. La Maestra Artigiana Marzia Etna, durante il laboratorio mostrerà alcune tecniche per la lavorazione e la decorazione della cartapesta. Modelli in creta, calchi in gesso, carta di giornale e colla, fatta
di acqua e farina, sono gli ingredienti per creare non solo maschere ma anche decorazioni e oggetti per la casa.
A cura di: Marzia Etna - Organizzato da: Artex
Laboratorio di decorazione. Il trucco della maschera | h 17:00 - Padiglione Spadolini - piano terra
Il Maestro Artigiano Gherardo Filistrucchi svelerà l’arte del trucco e dell’illusione scenica aiutando i partecipanti a decorare una maschera. L’antica
tradizione parruccaia unita al trucco dell’Atelier Filistrucchi ha tramandato di generazione in generazione gli antichi segreti del mestiere, che assieme ai più nuovi e moderni ritrovati, consente oggi di garantire risultati di alta qualità artigianale.
A cura di: Gherardo Filistrucchi - Organizzato da: Artex
30 APRILE
Laboratorio di disegno. Disegno, incisione e grafica d’arte | h 10:30 - 11:30 / 12:00 – 13:00 - Padiglione Spadolini - piano terra
Il Maestro Artigiano Massimo Baicchi terrà un laboratorio dedicato alle arti grafiche, alla loro storia e alla loro importanza per la diffusione della cultura.
La tecnica dell’incisione si affermò nel XV secolo, quando la stampa di libri conobbe una grande diffusione e nacque l’esigenza di produrre più esemplari
di una stessa immagine. I partecipanti comprenderanno come dal disegno a mano libera si passi alla lavorazione di una matrice, la si incida manualmente
al fine di poter essere utilizzata per trasportare l’immagine disegnata su un foglio attraverso l’uso di un torchio e di inchiostro. Da una singola matrice è
possibile ottenere una quantità variabile di stampe, in relazione al materiale e alle tecniche di esecuzione della matrice.
A cura di: Massimo Baicchi - Organizzato da: Artex
Laboratorio di mosaico | ore 15:00 - 16:00 / 17:00 – 18:00 - Padiglione Spadolini - piano terra
Durante la dimostrazione sarà introdotta l’arte del Commesso fiorentino dalle sue origini fino alle creazioni più contemporanee, verrà fatta
dimostrazione della tecnica soprattutto nelle fasi principali del taglio e della commettitura raccontando la ricerca dei materiali come si trovano in natura.
Il pubblico avrà la possibilità di sperimentare il taglio con l’archetto per scoprire le difficoltà e i segreti dell’antica lavorazione delle pietre dure.
A cura di: Scarpelli Mosaici - Organizzato da: Artex in collaborazione con Confartigianato Imprese Firenze
Vi segnalo anche i seguenti laboratori:
0 comments