Tornando a noi oggi voglio proporvi un piatto tradizionale lucano, si tratta della "Pasta con la mollica" in dialetto "pasta con la mddeh", che viene mangiato ad ogni vigilia di Natale.
La versione originale prevede un sugo di pesce, ma io che non amo particolarmente l'odore ve la propongo in versione "light". A me piace senza il pesce che copre troppo gli altri sapori che hanno invece un sapore dolciastro e molto particolare. Ci sono la cannella, la buccia di arancia, la frutta secca e l'uvetta che rendono questa pasta tipicamente invernale e natalizia.
La ricetta l'ho presa da un ricettario trovato per caso tra vecchie carte, non sapete che bella scoperta! Ogni tanto si trova qualcosa di bello e dal valore incommensurabile!
PASTA CON LA MOLLICA
TIPO DI PASTA:
tagliatelle meglio se caserecce.CONDIMENTO:
Mollica di pane fritta in olioUva passa: malvasia
Fichi secchi
Mandorle (pelate, tostate e macinate)
Gherigli di noci(tritati)
Buccia di arancia
Cipolla(soffritta)
Zucchero e cannella oppure acciughe e sale
PER IL SUGO DI PESCE:
Anguilla o baccalà al pomodoroPROCEDIMENTO
Per il condimento bianco (la versione che vedete nella foto senza sugo di pesce):
Soffriggere la mollica di pane in olio bollente e farla sgocciolare su carta assorbente.In un altro tegame soffriggere la parte bianca delle cipolline. Spellare le mandorle in acqua bollente, tostarle e tritarle. Tritare le noci e i fichi secchi.
Per il sugo di pesce (la versione originale lo prevede):
Soffriggere un po' di cipolle in olio di oliva, il baccalà o le anguille a pezzetti e aggiungere i pomodori pelati e un po' di sale. Fare cuocere circa una ventina di minuti.
Per la pasta:
Lessare le tagliatelle, preferibilmente fatte in casa,scolarle e metterle in una zuppiera. Condirle con gli ingredienti preparati in precedenza e con il sugo se amate il sapore del pesce.Servire e mangiare calde.
0 comments