Non so voi ma io amo i travestimenti...quindi halloween e carnevale meritano un posto speciale nella classifica delle mie feste preferite! L'atmosfera gotica e dark di halloween mi inquietano un po' ma da brava scorpione ne sono comunque affascinata quindi tra i miei travestimenti ci sono spesso streghe dall'aria oscura e drammatica!
Quest'anno siamo riuscite con la mia amica Giusy a fare uno shooting insieme nell'incantevole piana lago, che con il foliage e l'autunno diventa a dir poco magica, sembra uscita da un quadro!
Il travestimento che vi proponiamo è molto semplice: bastano abiti neri dal vostro armadio ( io ho scelto un body trasparente e una gonna nera con il pizzo), un mantello creato con il tulle o preso online e un cappello da strega magari decorato con fiori freschi! Et voilà! Aggiungete qualche zucca, un libro di tarocchi, un po' di trucco nero e una luna luminosa ed è fatta! Se poi volete proprio fare le cose per bene apparecchiatela tavola con candele e carte oracolo, magari all'imbrunire!
Forse non tutti sanno che la festa di Halloween non nasce in America ma ha origini antichissime rintracciabili in Irlanda, ai tempi dei Celti. Halloween corrisponde a Samhain, il capodanno celtico. Dall’Irlanda, la tradizione è stata poi esportata negli Stati Uniti dagli emigranti che, spinti dalla terribile carestia dell’800, si diressero numerosi nella nuova terra.
Il nome Halloween è la parola arcaica inglese che significa la vigilia di tutti i Santi. Per i Celti l’anno nuovo cominciava il 1° novembre, quando terminava ufficialmente la stagione calda ed iniziava la stagione delle tenebre e del freddo, il tempo in cui ci si chiudeva in casa per molti mesi, riparandosi dal freddo, costruendo utensili e trascorrendo le serate a raccontare storie e leggende.
Uno stile di vita sedentario, gli sbalzi di temperatura e lo stress quotidiano sono spesso la causa dei principali inestetismi della pelle. La sensazione di stanchezza e la pesantezza alle gambe si può alleviare con un trattamento fanghi corpo. Alleati della bellezza femminile, i fanghi sono il cosmetico perfetto per rimodellare la silhouette in modo efficace, mirato e per migliorare il tono della pelle.
Vivere la magia del foliage nel Pinerolese, dalle dimore storiche alle montagne olimpiche.
lunedì 10 ottobre 2022 Piemonte, Italia
Con l'autunno si avvicina anche il momento più poetico ed emozionante dell'anno: il foliage. Per me è un appuntamento immancabile da vivere in boschi o in località diverse ogni anno.
In un bosco o in una montagna, qual è il posto migliore?Potrebbe essere anche nel giardino di una dimora storica o tra i filari delle viti.
Il Consorzio turistico Pinerolese e Valli saluta l’autunno con un fitto calendario di iniziative per scoprire questo angolo di provincia torinese molto vario che ha, al suo interno, montagne olimpiche, distese pianeggianti ma anche alture incontaminate.
Due le cifre: la prima è la varietà, non solo dei paesaggi ma delle proposte, da quelle per famiglie a quelle per i più sportivi passando per i pomeriggi dedicati a raccogliere castagne. La seconda è l’autenticità di questa zona al confine con la Francia dall’impronta ancora molto rurale e contadina e per questo vera.
La natura: tante proposte di escursioni guidate di un giorno
Il primo modo per vivere la magia dei colori d’autunno passa ovviamente attraverso le visite guidate, di una giornata.
Sono state pensate, in primis, nel comune di Pragelato, a 1580 metri, nota a livello nazionale come sede di gara per lo sci nordico durante i XX Giochi olimpici invernali di Torino 2006 e durante l'Universiade invernale 2007, la cui natura è preservata e valorizzata dal Parco naturale della Val Troncea.
Social Icons